Floretica ha un carattere sociale ed espansivo, è decisa e diligente e sente il bisogno di creare appartenenza, comunità.
Come un seme che sboccia, Floretica è un’idea prima ancora che un’azienda.
In tal senso la costruzione del pittogramma, partendo da forme geometriche semplici, vuole esprimere i concetti di crescita e sviluppo, trasferendo i valori aziendali nella stilizzazione di un fiore pronto a sbocciare.
Il lettering è razionale e contemporaneo ma non rinuncia a dettagli aggraziati ed eleganti come le legature delle lettere che ricordano steli e foglie. L’impostazione del logotipo, con il pittogramma che si inserisce al posto della “o” permette inoltre di conservare la riconoscibilità del marchio e di esprimere allo stesso tempo il concetto di pluralità (delle relazioni) e varietà (dei fiori).
La palette principale si compone di un verde scuro e rassicurante a cui fa da contrappunto un verde chiaro vivace e stravagante, mentre tonalità secondarie come il rosa, il rosso, il giallo completano la gamma cromatica utile alle illustrazioni floreali, ottenute utilizzando le stesse forme semplici dei pittogrammi. Infine il gioco di geometrie viene applicato anche per la costruzione di un pattern che ricordi la disposizione dei vasi visti dall’alto.
Lo studio L.A.B.B.E.S.T.I.A è felice di presentarvi il marchio e la brand identity progettata per il Kent Burger®!
La nuova estetica della famosa hamburgeria nata a Terlizzi ha un mood fresco, urbano e coinvolgente e strizza l’occhio al mondo dei fumetti per far vivere a tutti i “kent lovers” un’esperienza da veri “supereroi”!
Tutti gli elementi della brand identity, dal menu al packaging, dalle illustrazioni ai filtri Instagram, virano in una direzione marcatamente pop con l’obbiettivo di creare una coloratissima cornice che enfatizzi il prodotto e offra ai clienti un’esperienza immersiva ludica e interattiva.
In questa prospettiva è l’utente a diventare un “supereroe” nel momento stesso in cui si immerge nel mondo Kent Burger®, a Terlizzi come a a New York!
Anche quest’anno L.A.B.B.E.S.T.I.A. firma i poster per la sesta edizione di Fracto – Experimental Film Encounter che si svolge dal 27 al 29 maggio 2022 a Berlino, presso Acud Kunsthalle.
L’edizione 2022 di Fracto – Experimental Film Encounter dedica 2 serate di proiezioni interamente analogiche rendendo omaggio all’opera del regista parigino Emmanuel Lefrant e al 40° anniversario di Light Cone.
Anche quest’anno l’open call internazionale per la Selezione 2022 ha goduto di un’ampia partecipazione raccogliendo circa settecento candidature, i trenta titoli selezionati, curati in quattro programmi e due spettacoli cinematografici, offriranno al pubblico berlinese due anteprime internazionali, sette mondiali, cinque europee, dodici tedesche e tre berlinesi.
Cresciuto nella vivace scena berlinese, Fracto – Experimental Film Encounter mira a offrire un focus unico e inedito verso il cinema sperimentale e d’avanguardia, riunendo una comunità mondiale interessata ai processi di ricerca basati sui film d’arte.
Fracto è concepito come un incontro di scambi intersoggettivi, fondendo molteplici prospettive in un’esperienza incarnata e condivisa dove il primordiale e il critico si dispiegano attivamente nel godimento di interpretazioni non ortodosse.
Come in una grande direzione di orchestra, lo spigolo/metronomo del logo scandisce i “tempi” della pizzeria, da quelli lenti della lievitazione e della maturazione, a quelli più veloci della preparazione, fino a quelli calmi e rilassati della degustazione.
Dal naming al logo, dalle illustrazioni al lettering, tutta la brand identity “scherza” con la musica classica e i suoi protagonisti attraverso costanti giochi visivi e linguistici.
La palette colori composta dal bianco, rosso e nero sottolinea ancora una volta il legame con il “classico”, mentre l’utilizzo di illustrazioni, decori e pattern geometrici completano il concept consolidando l’idea di contemporaneità, per un mood dal sapore sempre allegro e informale.
Cliente: Quattro Quarti – Pizzeria con Cucina (Molfetta, Ba) Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Illustration, Packaging, Social & Web Design Anno: 2022
L.A.B.B.E.S.T.I.A. Graphic Design & Art Direction:
Stefano Ciannamea & Serena Zanchi Additional Copywriter: Giuseppe Porcelli Photo: Martina Camporeale
Siamo molto felici di presentarvi la brand identity per lo studio di progettazione d’interni “Umberto Colasanto Designer”, uno spazio sensoriale, fatto di colori, geometrie e materie, nato per manifestare la mente creativa e la filosofia dell’abitare di Umberto.
Quando i clienti si raccontano, Umberto sta già immaginando il loro luogo. Oltre le parole, la tecnica e lo spazio, Umberto interpreta la loro quotidianità ed immagina la vita attraverso la sua materia, senza mai tralasciare la ricerca della perfezione e l’armonia degli eventi. Umberto Colasanto Designer va oltre la progettazione, crea storie.
Cliente: Umberto Colasanto Designer Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Web Design Anno: 2022 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Siamo molto felici di aver disegnato i layout e realizzato il sito web portfolio responsive per Chiara Armentano Film Editor.
Con un background come accademica di teoria del cinema, Chiara Armentano si è formata come praticante presso la University of Southern California di Los Angeles e l’Edit Center di New York City.
È stata uno dei talenti della Berlinale al Festival internazionale del cinema di Berlino 2018, durante il quale è stata anche selezionata per l’Editing Lab sotto la supervisione della montatrice di Lars Von Trier, Molly Malene Stensgaard.
Il suo debutto come montatrice è stato nel documentario di Phillip Warnell Ming of Harlem: 21 piani nell’aria. Vincitore del premio Georges De Beauregard Award al FID Marseille, il film ha viaggiato molto nel circuito dei festival (inclusi New York Film Festival, IDFA, CPH: DOX e VIFF Vancouver).
Da allora, Chiara ha lavorato su una varietà di cortometraggi e lungometraggi e documentari, tra cui il cortometraggio candidato al Grierson Award The Scarecrows, diretto da Dan Hodgson, e RAY, un dramma narrativo di videoarte diretto dal vincitore del premio Turner Richard Billingham.
Non vi resta che navigare il sto web di Chiara Armentano e scoprire tutti i film a cui ha lavorato. www.chiaraarmentano.com
Cliente: Chiara Armentano Film Editor Servizi: Graphic Design, Web Design & Development Anno: 2021 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Michele Sambin: Archè/Téchne (Marsiglia), un progetto di Cineclub Canudo, a cura di Bruno Di Marino, approda in Francia, con l’inaugurazione di una mostra dedicata a Michele Sambin e alla sua opera “Il tempo consuma”, che sarà esposta a La Friche la Belle de Mai per ben tre mesi, fino al 13 febbraio 2022.
È il coronamento di un lungo e complesso lavoro di squadra che ha dovuto fare i conti con le difficoltà legate alla pandemia, ma che ha potuto contare sul sostegno dell’Italian Council (IX edizione, 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto è realizzato dal Cineclub Canudo in collaborazione con ilMuseo Castromediano – Lecce e con il #PoloBiblioMusealediLecce, il cui direttore Luigi De Luca ha voluto fortemente che questo progetto approdasse in Puglia, per la precisione negli spazi espositivi del Castromediano, visto il forte legame che lo stesso Sambin intrattiene da anni con il Salento, dove vive per gran parte dell’anno, a Cannole, in un ovile che lo stesso Sambin ha ristrutturato, rendendolo un luogo accogliente e fecondo di scambi e incontri tra artisti.
Il progetto, patrocinato inoltre dall’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia e Apulia Film Commission, consiste nell’acquisizione, nella collezione permanente del Museo Castromediano, della videoinstallazione “Il tempo consuma” di Michele Sambin, un’opera fondamentale nella storia dell’arte contemporanea, per l’innovazione apportata da Sambin al linguaggio artistico del video e della performance, per effetto del suo sapiente utilizzo creativo delle nuove tecnologie e per aver ideato e introdotto per primo la tecnica del videoloop a partire dal 1978. L’opera sarà al centro di un progetto espositivo più ampio, oltre a una serie di altri eventi, tutti incentrati sull’opera di Sambin, che si realizzeranno a partire da novembre 2021. Tra questi vi sarà anche il re-enactment della performance originale e la creazione di una nuova installazione immersiva, a partire dal video storico, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali. Una digressione tecnico-poetica dall’analogico al digitale.
Arché/Téchne può essere considerato un omaggio a Michele Sambin, un artista totale, che ha attraversato i diversi campi della creatività facendoli interagire tra loro: dal cinema al video, dal teatro alla musica, dalla scultura alla pittura e al disegno. Uno sperimentatore solitario, controcorrente, in anticipo sui tempi, le cui geniali intuizioni ne fanno un pioniere nel campo della videoarte. Il titolo del progetto evidenzia come nell’immaginario di Sambin il saper fare artistico, ma anche manuale e artigianale (téchne), non può essere disgiunto dalla ricerca sulle peculiarità del dispositivo tecnologico, che si è evoluto nel corso dei decenni. Il continuo riferirsi alle origini millenarie della cultura artistica dà vita a un unico e suggestivo discorso, in cui l’arte del presente e del passato ci indica nuove vie per il futuro.
Infine, nell’ambito della XIX edizione di Avvistamenti, organizzata dal Cineclub Canudo e diretto da Antonio Musci e Daniela Di Niso, che si svolgerà dal 27 al 30 dicembre 2021, sarà proposto un programma di proiezioni, performance e workshop che coinvolgeranno altri artisti, invitati a dialogare artisticamente con l’opera viva e multiforme di Michele Sambin.
Cliente: Cineclub Canudo (BAT) Servizi: Graphic Design Anno: 2021 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Pittore, fotografo, cineasta, Paolo Gioli (Rovigo, 1942) è uno degli artisti italiani più innovativi degli ultimi decenni, soprattutto per la sua capacità di sperimentare in più campi, anche attraverso la rielaborazione dei dispositivi. Antologica/analogica, pubblicato in occasione di tre mostre allestite in Italia e in Cina, prende in esame i film e i lavori fotografici – polaroid, fotofinish, tele serigrafiche e tavole litografiche – realizzati nell’arco di un cinquantennio, suggerendo un percorso teorico-iconografico che ruota intorno a quattro sezioni: Natura, Corpo, Volto, Medium. Il volume, corredato da un ricco apparato di illustrazioni a colori, oltre alle schede dei film commentati dall’autore stesso e da un dettagliato regesto di tutte le opere presentate, accoglie i contributi critici di importanti studiosi di livello internazionale.
Cliente: Cineclub Canudo (BAT) Servizi: Graphic Design Anno: 2021 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
“Un prodotto diverso, un concept studiato da professionisti, tanta voglia di fare: così, mentre tutti eravamo chiusi in casa, Marco e Luca hanno dato vita al proprio locale. Con un design irresistibile – complice lo zampino creativo di Stefano Ciannamea e Serena Zanchi di L.A.B.B.E.S.T.I.A. – Marco e Luca hanno iniziato a far suonare la loro piastra da quaranta centimetri per creare piatti irresistibili.”
Hai affidato tutta la tua brand image ad un’agenzia, LABBESTIA, invece di far fare al solito “cugino” tuttofare. Cosa ti ha spinto in questa direzione?
Non mi interessava arredare un locale: io volevo creare un brand. Così abbiamo affidato a Stefano e Serena la costruzione del logo, immaginando non tanto il locale di due persone, quanto un progetto che possa anche avere altre sedi. Quando abbiamo trovato il locale e deciso di aprire, la cucina non è stata la prima cosa che abbiamo cercato. Abbiamo voluto parlare con loro. Li conoscevo per altri lavori e nessuno meglio di Serena e Stefano potevano dare forma a quello che avevamo in testa.
Cliente: Quarantagiri – Crêpes & Co. Molfetta (Ba) Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social Anno: 2020 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Un mood dal sapore vintage e romantico che parte dalla “storia” delle Vecchie Segherie Mastrototaro per raccontare attraverso segni e immagini le tante altre “storie” che animano questo contenitore culturale dove si respira ancora l’odore del legno e della carta.
La progettazione della nuova brand identity per Vecchie Segherie Mastrototaro, storica libreria e caffetteria Mondadori di Bisceglie, si è concentrata su questo dialogo costante tra passato e presente.
Il lettering, dall’estetica senza tempo con un tocco contemporaneo, è ricco di piccoli dettagli che rievocano la funzione storica delle segherie, dai tagli netti, ai denti della sega, alle rotondità dei trucioli.
La palette riprende le nuances del legno e i pattern destrutturano e ricompongono la sezione di un tronco dando origine a nuovi motivi grafici, metafora della trasformazione nel tempo delle segherie.
Infine lo stile illustrato simula collage di ritagli di carta e si arricchisce di giochi di parole per suggerire alla fantasia dello spettatore il calore, i sapori e le atmosfere di Vecchie Segherie Mastrototaro.
Grazie di cuore ai librai, allo staff eventi e ristorazione e soprattutto alla grande passione di Mauro Mastrototaro!
Cliente: Vecchie Segherie Mastrototaro, Bisceglie (BT) Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Events, Social Anno: 2021 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Cantine Pop, nel cuore del centro storico di Molfetta, è la prima galleria enogastronomica della Puglia che unisce l’arte contemporanea ad una raffinata cucina di ispirazione “popolare”, con una carta vini con più di 150 etichette. Un piacere per gli occhi e per il palato.
Il processo di ricerca ha individuato i punti di contatto tra le estetiche più rappresentative della Pop Art e la mission del brand. L’obiettivo è di rendere immediatamente riconoscibile questo particolare connubio tra arte, vino e cibo.
Noi siamo felicissimi di aver progettato la brand identity di questo coloratissimo wine bistrot nel centro storico di Molfetta, curato l’art direction e web design del nuovo e-commerce e disegnato l’intera linea di merchandising rigorosamente artigianale e made in puglia!
Le iniziali dei nomi degli architetti Marilena Lucivero e Michele Guarino, fondatori dello studio di architettura m+m architetti con sede a Molfetta (Bari), vengono fuse in un nuovo segno tipografico, ibrido tra logotipo e pittogramma, che nella sua forma ricorda un elemento architettonico composto da tre archi.
Se ragioniamo nella prospettiva di considerare m+m architetti come formula matematica che vuole definire l’unione, la somma di due professionalità, è facile intuire come il concetto alla base del restyling sia quello di definire un segno grafico che esprima visivamente il “risultato” di tale addizione.
A livello cromatico viene ricercato un mood sobrio e capace di esprimere solidità e professionalità.
Rifacendosi ai tre archi del logo, vengono individuati colori colori “materici”, che possano identificare gli ambiti d’intervento principali dello studio: recupero e restauro, spazio pubblico, nuova edificazione.
La cultura riparte alla grande e noi siamo pronti a svelarvi il progetto grafico di Avvistamenti 2021, che quest’anno fa tappa al Museo Castromediano a Lecce per Sonimage – Rassegna di suoni immagini dal 5 al 7 marzo.
L’edizione è interamente dedicata a Paolo Gioli e affiancherà la mostra “Paolo Gioli: Antologica/Analogica” di cui vi parleremo presto.
Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VIII edizione, 2020), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo, della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT
Non perdetevi la performance di Michele Sambin, con Enzo Carpentieri e Pierangela Allegro il 7 marzo alle 19.00 o seguitela in diretta sulla pagina FB.
Qui il programma completo: www.avvistamenti.it
Cantine Pop, nel cuore del centro storico di Molfetta, è la prima galleria enogastronomica della Puglia che unisce l’arte contemporanea ad una raffinata cucina di ispirazione “popolare”, con una ricchissima carta vini, è un piacere per gli occhi e per il palato.
Il processo di ricerca ha individuato i punti di contatto tra le estetiche più rappresentative della Pop Art e la mission del brand. L’obiettivo è di rendere immediatamente riconoscibile questo particolare connubio tra arte, vino e cibo.
Il mondo del vino è sintetizzato attraverso la stilizzazione delle forme dei suoi elementi più caratteristici: il calice, la bottiglia, le botti. Ne scaturisce un logo modulare e dinamico, sobrio ma allo stesso tempo brioso e versatile. La struttura rettangolare, che può ricordare una cassetta di vini, sottolinea inoltre la vocazione di Cantine Pop ad essere un vero e proprio “contenitore artistico e culturale”, pronto per essere aperto.
La palette si compone di tinte piatte: il rosso, il rosa e il giallo per il colore dei vini, ma anche il verde e l’azzurro per gli elementi legati al mondo del cibo. I pattern, invece, sono idealmente associati alle tipologie del vino: le linee rette e ondulate per i vini fermi e mossi, i pallini per le bollicine dei vini frizzanti.
Cliente: Cantine Pop, Molfetta (BA) Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Animation, Photography, Signboard, Events, Merchandising, Web Design, Social, E-commerce Anno: 2020/2021 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi ph: Vito Lauciello – Aldo Dith – Annamaria Brindicci Scultura Luminosa: di Marco Lodola
Lo studio di Progettazione Grafica L.A.B.B.E.S.T.I.A. firma i poster per la quarta edizione di Fracto – Experimental Film Encounter con un programma speciale dedicato a Paolo Gioli e a Claudine Eizykman.
Quattro giorni di proiezioni, installazioni sonore e talk, che forniscono prospettive diverse sull’ecologia dei media contemporanei attraverso un’ampia gamma di approcci non narrativi al cinema.
La Germania è lontana, ma quest’anno (anche a causa del Covid) parte del ricchissimo programma sarà disponibile anche in streaming!
Ad appena un anno dall’inaugurazione il Kent Pub potenzia il suo brand con una declinazione specifica sull’offerta food. Labbestia firma la Brand Identity, il Graphic Design, l’Advertising e i Layout del locale più cool della zona!
L’estetica del brand, fedele allo stile vintage-contemporaneo del Pub, si rifà più specificatamente al mondo del fast food, attingendo a piene mani dalla cultura a stelle e strisce, dalle insegne a neon al cinema sci-fi, alle vecchie pubblicità, reintepretandone i visual attraverso una spiccata vena surrealista.
Cliente: Kent Burger Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Graphic Layout, Web Design, Advertising Anno: 2020 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi Photo: Vito Lauciello
Labbestia firma il logo e l’immagine coordinata per l’Architetto Eleonora Adesso. Presto online anche il nuovo sito web.
Il processo creativo, per il progetto di brand identity per Eleonora Adesso Architetto, si è sviluppato mettendo in relazione tutte le peculiarità e i concetti più cari ad Eleonora. Gli avverbi temporali contenuti nel nome e nel cognome si traducono negli elementi geometrici di base per la costruzione dell’immagine coordinata e del logo, un bocciolo metaforico da cui nasce e si sviluppa la pianta, il progetto.
Un simbolo tanto semplice quanto efficace per sintetizzare la sua filosofia di vita e di lavoro: “Make Life a Work of Love”.
Cliente: Eleonora Adesso Servizi: Identity, Graphic Design, Web Design Anno: 2020 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Dia Vending è da 30 anni uno dei più grandi operatori di distribuzione automatica del Sud Italia. Il lavoro capillare, attento e appassionato ha permesso all’azienda di diventare un punto di riferimento nel settore, garanzia di qualità e affidabilità. Con una “vision aziendale” dal volto umano, Dia rende la pausa “caffè” un felice momento di riappropriazione del proprio tempo e spazio vitale.
Il Logo, pur nella sensibile variazione stilistica nelle sue due evoluzioni, vuole riflettere i valori aziendali. L’uso della tipografia tende a sottolineare la “storicità” e l’affidabilità del brand attraverso l’uso delle maiuscole e delle font con grazie. La mascotte “Dia” è fortemente connotata nel segno illustrato e rende efficacemente distintivo il brand differenziandolo dai competitor.
L’illustrazione viene ripulita e alleggerita degli elementi non essenziali, conservando alcuni tratti stilistici distintivi, mentre la palette colori si riduce drasticamente, passando da sei a tre colori. Questo permette di ottenere un logo più facilmente scalabile e riconoscibile anche in riproduzioni di piccole dimensioni. Il volto della mascotte è umanizzato e risulta maggiormente comunicativo attraverso l’introduzione del sorriso.
Il lettering conserva il maiuscolo solo per l’iniziale “D”, a rimarcare il concetto di solidità aziendale, mentre cede il posto alle minuscole per le altre lettere.
Il Logotipo risulta più morbido e gentile evitando l’effetto “urlato” ed eccessivamente “istituzionale”.
Lo studio grafico Labbestia firma il design dei tre siti web per il Master AdvancedArchviz, OneDay Seminar e Archviz 6DAYS Full-immersion.
Qualche mese fa Lucydreams – 3D Visualization & Digital Art, eccellenza italiana nel campo della Modellazione 3D e Rendering, ha affidato a L.A.B.B.E.S.T.I.A.il restyling di tutti i propri siti web dedicati alla formazione: Master AdvancedArchviz, OneDay Seminar e Archviz 6DAYS Full-immersion.
Una sfida che abbiamo affrontato con grande passione e sinergia con il loro team di sviluppo.
L’obiettivo era di creare un’identità visiva generale, progettando una linea grafica con elementi di continuità e parentela tra i vari corsi che valorizzasse allo stesso tempo tutte le peculiarità di ciascun progetto.
Siamo molto felici di presentarvi il progetto di web design per Archviz 6DAYS Full-immersion, un corso di modellazione 3D e rendering fotorealistico a cura di Angelo Ferretti dedicato a chi opera nei settori dell’architettura e del design e a chi desidera specializzarsi nella produzione di rendering 3D di livello professionale e ad alto tasso di realismo tramite l’uso di due software tanto semplici da usare quanto potenti come Cinema 4D e Vray.
Grazie di cuore a tutto il team Lucydreams – 3D Visualization & Digital Art e un enorme in bocca al lupo per i prossimi corsi, con l’augurio di ripartire al più presto!
Cliente: Lucydreams – 3D Visualization & Digital Art, Roma (RO) Servizi: Web Design Anno: 2020 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Lo studio grafico Labbestia firma la Brand identity per Quarantagiri Crêpes & Co. la prima creperia di Molfetta, nel centro storico della città.
Eravamo davvero impazienti e il gran giorno è arrivato! La prima creperia e ristorante di Molfetta, Quarantagiri Crêpes & Co., ha appena inaugurato il servizio a domicilio e noi possiamo finalmente mostrarvi il progetto di brand identity completo.
L’input creativo coglie l’opportunità di un felice accostamento alla tematica “musicale“.
La premessa concettuale, per il progetto di Brand Identity del ristorante, senza correre il rischio di risultare didascalici, fa riferimento ai “giri” della crêpière e più in generale a quelli del vinile, dando origine ad una forma tondeggiante irregolare e mutevole.
L’imperfezione della forma, che si presta bene anche alla rappresentazione di ingredienti e oggetti, vuole riflettere l’approccio manuale e artigianale delle preparazioni mentre il colore giallo richiama il colore del tuorlo e dell’impasto.
La tipografia, dal carattere retrò riesce ad essere contemporaneamente domestica e giocosa senza rinunciare a un tocco di eleganza.
Il mood viene ripreso e rafforzato attraverso collage di illustrazioni pacatamente surreali che riportano al mondo della “favola” e della “tavola” in chiave più contemporanea.
Il tema musicale, sempre contestualizzato senza risultare dominante, si completa attraverso lo slogan “musica per il palato”, mentre l’idea di una proposta culinaria più a 360° viene esplicitata con il claim “cucina a tutto tondo” che riporta al concetto iniziale della forma circolare.
Nell’attesa di poter gustar presto questi manicaretti nella bellissima location nel centro storico di Molfetta, facciamo un grande in bocca al lupo ai proprietari di Quarantagiri Crêpes & Co.
Cliente: Quarantagiri Crêpes & Co. via Salvatore 18, Molfetta (BA) Servizi: Brand Identity, Graphic Design, Menù, Packaging, Signboard, Animation, Photography, Website, Social Marketing Anno: 2020 Sitoweb: www.quarantagiri.com Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi Ph: Martina Camporeale & Francesco Camporeale
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy