“Un atlante filmico di gesti e pathosformeln : il montaggio – o meglio lo smontaggio – isolando momenti dalle narrazioni e separando i corpi dagli eventi, apre all’impensato e all’invisibile del cinema noir. E Ragtag diventa un immenso archivio dell’immaginario che da sequenziale e storico si fa intensivo e organico. Un film-esperienza, al di là del cinema stesso.”
Federico Rossin
L.A.B.B.E.S.T.I.A. Graphic Design & Art Direction Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Siamo felicissimi di potervi finalmente mostrare il poster ufficiale de “Le Abiuratrici Short Film”, il nuovo lavoro del regista Antonio De Palo con Valeria Solarino, Claudia Potenza, Antonio De Matteo e Michelangelo Dalisi.
Il visual sintetizza gli elementi simbolici del film Le Abiuratrici Short Film, lasciando presagire un futuro distopico in cui le protagoniste sono costrette a vivere nell’oscurità e nell’oblio dei propri amati.
2087. Il Governo della Confederazione degli Stati Autonomi d’Eurasia ha adottato un programma di Eugenetica, chiamato “EUGENE 51”, con lo scopo di creare gli esseri “iper-positivi”. Vera e Roberta sono due “Abiuratrici irreversibili”, ovvero donne a predisposizione positiva adatte al programma, a cui, però, hanno rinunciato per amore dei propri amati, considerati “soggetti negativi” e dai quali sono state separate.
Confinate nella stessa cabina in una località sconosciuta, trascorrono i loro giorni nella speranza di riportare alla loro mente il ricordo del volto del loro amato.
Le Abiuratrici Short Film, realizzato con il contributo di Apulia Film Commission, Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo, oltre che da una serie di sponsor del territorio, è il manifesto della libertà. Di scegliere, vivere, essere se stessi. Al di là della tecnica e di ogni possibile schema. Ideologico e scientifico.
Seguite la pagina ufficiale Le Abiuratrici Short Film per conoscere la data della première!
Regia: Antonio De Palo Anno di produzione: 2020 Durata: 15′ Tipologia: cortometraggio Paese: Italia Produzione: Mediterraneo Cinematografica, Assedio Film, Inthelfilm srl Distributore: n.d. Data di uscita: Formato di proiezione: HD, colore Titolo originale: Le Abiuratrici Altri titoli: The Abjurants
Interpreti: Valeria Solarino, Claudia Potenza, Antonio De Matteo, Michelangelo Dalisi Soggetto: Piero Rossi, Antonio De Palo Sceneggiatura: Piero Rossi, Antonio De Palo Musiche: Giovanni Astorino Montaggio: Julien Panzarasa Costumi: Bianca Maria Gervasio Fotografia: Valerio Coccoli Colorist: Donato Casale
Cliente: Antonio de Palo, Le Abiuratrici Short Film Servizi: Graphic Design Anno: 2019 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi Foto di backstage: Vincenzo de Pinto
Il poster ufficiale per “I make art & non art”, il nuovo documentario d’arte su Luca Maria Patella della regista Ileana Maria Zaza, firmato dallo studio Labbestia Graphic Design & Art Direction.
I make art & non art sinossi: Esiste un’arte al di là della specificità di un mezzo? In che modo la fotografia e il cinema a partire dagli anni ’60 modificano il modo di fare arte? Luca Maria Patella (1934) è uno dei primi artisti a fare uso dei linguaggi multimediali e contaminarli con le scienze umane e la tradizione artistica. Un’arte che si fa specchio del passato e del futuro e offre la visione di un mondo inedito, ironico, illusionistico in continua trasformazione.
Regia: Ileana Maria Zaza Anno di produzione: 2016 Durata: 25′ Tipologia: documentario Genere: arte/biografico Paese: Italia Produzione: Ztlfilm Formato di proiezione: HD, colore Titolo originale: I Make Art & Non Art
Cliente: Ileana Maria Zaza, Molfetta (BA) Servizi: Graphic Design, Poster e PressKit Film Anno: 2016 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea & Serena Zanchi
Il progetto grafico dello studio grafico Labbestia per la locandina del film “Giano” di Francesco Dongiovanni.
Le immagini di Giano di Francesco Dongiovanni, come le definisce il regista stesso, sono “piccole visioni da un film (non finito) sul tempo”.
Una vecchia pellicola di famiglia ritrovata in un cassetto. Una grande casa di campagna dell’infanzia, abbandonata. Foto di un archivio, che hanno cent’anni e più. Una passeggiata in un cimitero di provincia.
Il progetto grafico è strettamente connesso al concetto di “tempo” e al titolo del film. Giano era infatti nell’epoca arcaica il dio legato ai cicli naturali, il dio degli inizi, materiali e immateriali.
Nel poster, il ciclo, il loop temporale, viene rappresentato come il fermo immagine di una pellicola in movimento, in cui la stessa donna si sdoppia proprio come la divinità arcaica, solitamente raffigurata con due volti, poiché capace di guardare contemporaneamente il passato e il futuro.
Regia Francesco Dongiovanni Camera e Fotografia Vincenzo Pastore Montaggio Francesco Dongiovanni Suono Francesco Dongiovanni, Vincenzo Pastore Musica Salah Addin Roberto Re David Assistente alla Regia Rosario Milano Prodotto da Murex Con il sostegno di Laboratorio Urbano Bandeàpart, Regione Puglia, Bollenti Spiriti, Comune di Gioia del Colle, Comune di Turi, Teatro Kismet Opera
Lo studio grafico Labbestia firma il poster del film “Volti” del regista Antonio de Palo vincitore di numerosi premi tra cui il 15° Dc Independent Film Festival di Washington.
Il poster del film, si concentra sul volto di Mattia, nascosto dalla maschera di cerone e accarezzato dalle mani del signor De Angelis. Il lettering, nel disegno dell O ricorda il trucco caratteristico del mimo.
Sinossi: Riccardo, un bambino di circa dieci anni con sindrome di Down, ha una grande passione: il teatro. Vive in una piccola città di provincia dove una modesta compagnia teatrale composta dal regista, nobile ed ereditario del piccolo teatro di città, e dal signor de Angelis, maschera del teatro ma concretamente tuttofare, propone periodicamente spettacoli del talentuoso e giovane attore Mattia.Il piccolo Riccardo, ogni pomeriggio, con la complicità del signor de Angelis entra furtivamente nel teatro per assistere alle prove del suo attore preferito: Mattia, il quale sta preparando uno spettacolo di mimo ispirato all’attore francese Marcel Marceau. Mattia è possessore di un grande segreto di cui molti, quasi tutti nella piccola città, così come il regista e il piccolo Riccardo, ne sono all’oscuro. L’unico ad esserne a conoscenza è il signor de Angelis.
Regia: Antonio De Palo Anno di produzione: 2013 Durata: 30′ Tipologia: cortometraggio Paese: Italia Produzione: MAC Film; in collaborazione con Associazione Culturale “Hana-bi” Distributore: Intelfilm s.r.l. Titolo originale: Volti
Interpreti: Giorgio Colangeli (sig. De Angelis) Pietro De Silva (regista) Riccardo Lanzarone (Mattia – mimo) Davide Sasanelli (Riccardo) Luca Crocicchio (Adriano) Soggetto: Antonio De Palo Sceneggiatura: Antonio De Palo, Roberto Corradino Montaggio: Dario Jurilli Costumi: Bianca Maria Gervasio Scenografia: Giampietro Preziosa Effetti: Tomoko Mottola Fotografia: Valerio Coccoli Suono: Dario Tatoli (sound design) Tommaso Danisi Aiuto regista: Esra Nazli BekarslanAndrea Clauser
Cliente: Antonio de Palo Servizi: Graphic Design, Poster, DVD, Web Design Anno: 2014 Art Director & Graphic Design: Stefano Ciannamea
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy